20.3.12

Coordinatore in cantiere!

Facevo il coordinatore per la sicurezza in un cantiere di nuova costruzione di alcune palazzine vicino Roma. Era un’area in espansione e confinavamo con altri cantieri, ognuno con la sua gru per la movimentazione dei materiali. Avevo studiato quindi il coordinamento tra le varie gru in modo da rendere gestibile la situazione e i 3 gruisti erano stati “formati ed informati” adeguatamente.

9.3.12

I materiali e le attrezzature in cantiere

Una ristrutturazione di interni (ma lo stesso vale anche per i grossi cantieri di nuova costruzione, seppure con gli opportuni aggiustamenti). Una ditta che ha montato gli infissi lascia in cantiere i profili in alluminio da montare come coprifili. Tornati dopo diversi giorni gli operai lamentano che qualcuno è passato sopra i profili rovinandoli. L'imprenditore vorrebbe fare un nuovo ordine per integrare il materiale rovinato. "Fare un ordine" implica naturalmente che il cliente, che nulla sa della questione, paghi un materiale in più senza motivo!

25.2.12

Giovani architetti

A studio mi sono capitate un paio di situazioni da far sorridere e interrogarsi sulla qualità dell'insegnamento delle nostre università. In un paio di occasioni ho chiesto a giovani architetti che lavoravano con me di farmi il conto dei mq di tramezzi da demolire in un appartamento di circa 120 mq di cui stavamo facendo il progetto di ristrutturazione.

18.2.12

Le due categorie

Quando entro in un nuovo cantiere in cui non conosco imprese, impiantisti, ecc., bastano poche parole per individuare le due categorie principali in cui da tempo divido le persone con cui mi trovo a lavorare: il rompiscatole e il risolutore.

10.2.12

Le scarpe di Adolf Loos e gli stucchi nelle nostre case

Adolf Loos è un architetto austriaco dei primi del '900, considerato, a ragione, uno dei padri dell'architettura moderna. Un suo testo, bellissimo, "Parole nel vuoto" è uno dei libri di architettura più belli che conosco. Chi vuole sapere e "sentire" le origini del movimento moderno, nei suoi valori più che mai attuali, non può mancare di leggerlo. Uno dei capitoli più belli è un articolo riportato verso la fine del libro: "L'ornamento è delitto".
Ma veniamo a noi.
Questo breve preambolo per spiegare dove affondano le radici della riflessione che segue, derivata dal fatto che un giorno in un cantiere di interni il cliente, un'amica aperta alla modernità come purtroppo non sempre accade, ha acconsentito a rimuovere, senza più rimetterli, i vecchi stucchi tra parete e soffitto, presenti in tante case, soprattutto a Roma.

3.2.12

Il chirurgo e l'idraulico

Quando in cantiere trovo un idraulico simpatico mi viene sempre in mente una vecchia barzelletta che mio padre mi raccontava spesso.



C'è un famoso chirurgo che ha un rubinetto che perde a casa. Chiama un idraulico, che viene, svita il rubinetto, mette un po' di canapa, riavvita il rubinetto e voilà, in venti minuti è tutto sistemato.

25.1.12

Presentazione

 

 
Sono un architetto. Giro cantieri ormai da più di 30 anni. Una certa esperienza posso dire certamente di averla. Lo faccio come progettista e direttore dei lavori in appalti privati, come direttore di cantiere per le imprese, in ambito pubbico e privato, come coordinatore e responsabile per la sicurezza. Adesso anche come Project manager di un'importante impresa con cantieri in tutta Italia.

A presto. Antonio Aurigemma