Quello che però mi ha colpito in questi tre giorni di maratone, di cui uno solo dedicato al Salone, è tutto il contorno: il Fuorisalone con i suoi eventi e la città di Milano.
IL SALONE DEL MOBILE



IL FUORISALONE
Il Fuorisalone è composto da una serie infinita di spazi all'interno della città dedicati a numerosi eventi con la partecipazione di designer e artisti di tutti i generi e le nazionalità.
Qui si trova la vera creatività, le idee innovative, stimolanti, quello che i brand più blasonati non sembrano più in grado di comunicare, vuoi per questioni commerciali, vuoi per essere legati ad una propria statica linea concettuale o persi narcisisticamente nella propria bella immagine riflessa.
Ci sono spazi di cui non ho letto da nessuna parte, come la galleria di Rossana Orlandi (http://rossanaorlandi.com/), dove sono arrivato solo perché la conosceva mia cugina di Milano.
In giro si incontrano innumerevoli spazi, come quello dell'Università Statale con le sue installazioni
del DIN - Design In di Promote Design a Lambrate, con designer dalle idee originali
(http://www.promotedesign.it/index.php?p=din2018_details&lang=it)
o dei mille altri eventi in giro
Qualche sito di designer che ho trovato interessanti:
440audio.eu (bellissimi giradischi)
leavethesignstudio.com (interessanti lampade)
ristart.it (design del recupero)
MILANO
Una breve nota su Milano. Saranno state le giornate di sole, sarà stato il fatto che la settimana del Salone è piena di gente per le strade, ma ho visto una città bellissima con architetture e cortili che non mi aspettavo. Tra l'altro a noi, abituati alla palude amministrativa e burocratica di Roma, percepire questa vitalità pulsante, l'efficienza e il dinamismo di una città europea, il flusso energetico che scorre, sembra di essere in un altro paese, in un altro millennio...