vestito da un sarto insieme a lui. Non era proprio nel mio stile, ma mi adattai più per
fargli piacere che altro. Il sarto si chiamava, o lo chiamavano, Neno.
Le prove
La società che usciva dalla guerra (la generazione dei nostri nonni) e che ha costruito buona parte delle abitazioni in cui viviamo ancora oggi era fatta da persone che avendo vissuto la guerra avevano memoria indelebile dei bombardamenti, delle atrocità, della durezza dei combattimenti.... Oltretutto le famiglie erano numerose (molto più di oggi, almeno nel mondo occidentale) e così, nella ricostruzione non solo fisica ma anche psicologica del mondo e della società c'era bisogno di restituire ordine e pace alla mente quando si tornava a casa, di organizzare spazi ordinati, razionali, semplici: un ingresso, un corridoio con la cucina da una parte e il salotto dall'altra, poi le camere sui due lati e il bagno in fondo. Così nascevano le abitazioni dei nostri nonni e genitori.